Software Institute | The center of excellence for teaching, research, and development of software part of USI, Lugano.

Opportunità di collaborazione industriale

Il Software Institute dell’USI supporta progetti innovativi attraverso programmi e strumenti come Field Projects, Progetti di Bachelor, Tesi di Master o progetti di ricerca. Su questa pagina potete trovare maggiori informazioni circa le diverse opportunità come le scadenze e i periodi di svolgimento.

Field Project Atelier

Il Field project è un progetto a tempo parziale, proposto dalle aziende, per studenti del 3° anno. Lo svolgimento va da metà settembre a metà dicembre di ogni anno: 12 settimane per un totale di circa 200 ore, svolto dallo studente durante il giovedì e il venerdì tutto il giorno. Di seguito le competenze acquisite dagli studenti al termine del 2° anno di Bachelor of Science in Informatics:

  • Ottime conoscenze di programmazione
    Python, Java, Javascript, PHP, Ajax, JSON, C/C++, Scala, Several APIs & SDKs, Mobile Apps
  • Systems Thinking – Pensiero sistemico
    Operating Systems, Software Engineering, Project-based Learning, Networking Principles & Practice, HCI Design
  • Ampia conoscenza di tecnologie
    HTML & CSS, Databases, Algorithms, LaTex
  • Solide basi di matematica
    Discrete Mathematics, Linear Algebra, Calculus, Probability & Statistics

Periodo di svolgimento: Settembre - Dicembre

Come presentare la domanda? Il termine è scaduto (31 Marzo). Questa opportunità sarà riproposta all'inizio del prossimo anno.

Torna su ⬆

Progetto di Bachelor

Il progetto di Bachelor offre allo studente l'opportunità di lavorare in modo indipendente per sviluppare una soluzione a un problema significativo (cioè di grandi dimensioni). Lo studente apprende e dimostra sia indipendenza che un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi. Gli studenti lavorano per tutto il semestre (14 settimane) a tempo parziale sotto la supervisione di un professore e dell'azienda che ha proposto il progetto. Gli studenti di incontrano regolarmente anche con il coordinatore dei progetti di Bachelor per ricevere istruzioni sullo scopo e sui meccanismi di attuazione di un progetto a lungo termine.
Alla fine del semestre, gli studenti producono:

  • Una relazione scritta di progetto
  • Un poster e una presentazione
  • Un prodotto (se applicabile) come ad esempio un algoritmo, una libreria software o un'applicazione.

Periodo di svolgimento: Febbraio - Giugno

Come presentare la domanda? Il termine è scaduto (31 Gennaio). Questa opportunità sarà riproposta all'inizio del prossimo anno.

Torna su ⬆

Tesi di Master (MSDE)

La tesi di Master in Software and Data Engineering (MSDE) offre agli studenti la possibilità di svolgere un progetto di ricerca/ingegneria per la loro tesi di laurea magistrale sotto la supervisione di un membro della Facoltà e dell'azienda che ha proposto il progetto. La tesi deve rappresentare un contributo originale nel campo del Software & Data Engineering e/o un progetto di ingegneria innovativa. Il progetto specifico è definito come output del Software & Data Engineering Seminar.

Periodo di svolgimento: Settembre - Giugno

Come presentare la domanda? Entro il 31 Agosto le aziende interessate sono pregate di mettersi in contatto con Mauro Prevostini.

Torna su ⬆

IMPARA

Gli obiettivi del programma IMPARA (Industry Merit-based PARallel Approach) del Master in Software and Data Engineering (MSDE) offerto dal Software Institute dell'USI sono:

  • Consentire agli studenti MSDE interessati e meritevoli che desiderano lavorare part-time presso un'azienda, e parallelamente seguire con successo il programma MSDE attraverso un attento piano di studio disegnato e personalizzato che tenga conto del loro impegno lavorativo.
  • Favorire i rapporti di lavoro tra le aziende informatiche attive in Ticino e il Software Institute con i suoi studenti e laureati MSDE.
Il programma IMPARA è progettato per fornire un programma complementare di studi agli studenti che hanno una necessità o una forte preferenza per conciliare studio e lavoro.

Periodo di svolgimento: Settembre - Giugno

Come presentare la domanda? Il termine è scaduto (30 Aprile). Questa opportunità sarà riproposta all'inizio del prossimo anno.

Torna su ⬆

Stage

Siamo a disposizione per inoltrare ai nostri studenti annunci di stage proposti dalle aziende ed eventualmente fornire delle referenze in caso di bisogno.

Periodo di svolgimento: Gennaio - Dicembre

Come presentare la domanda? Le aziende interessate sono pregate di mettersi in contatto con Mauro Prevostini in qualsiasi momento.

Torna su ⬆

Progetti di ricerca

Siamo a disposizione per delle collaborazioni nell'ambito di progetti di ricerca oppure mandati diretti, come ad esempio i progetti innovativi finanziati dal programma federale Innosuisse.

Periodo di svolgimento: Gennaio - Dicembre

Come presentare la domanda? Le aziende interessate sono pregate di mettersi in contatto con Mauro Prevostini in qualsiasi momento.

Torna su ⬆
Per informazioni generali sugli stage, contattare il Servizio Carriere dell'USI all'indirizzo careerservice@usi.ch.